Home World News Igorrr: Guarda il nuovo video “ADHD”

Igorrr: Guarda il nuovo video “ADHD”

SHARE

Il polistrumentista e produttore francese Gautier Serre opera ormai da vent’anni con il nome di IGORRR, eppure ogni nuovo disco risuona ancora di una sorprendente freschezza e vitalità radicale. Il quinto album, “Amen”, che sarà pubblicato il 19 settembre da Metal Blade Records, mantiene questo impatto, colpendo di sorpresa l’ascoltatore con una nuova serie di esplorative curve-ball e continuando a sorprendere e a sconvolgere anche gli ascoltatori.

Da quando ha firmato con Metal Blade Records nel 2017, il nome IGORRR si è espanso dallo pseudonimo di un uomo fino a diventare una vera e propria identità di gruppo, ma Gautier rimane la luce guida del progetto e la mente geniale, quindi è la persona migliore a cui chiedere di descrivere l’indescrivibile:

“Questo album è decisamente più oscuro dei suoi predecessori; ha un’atmosfera molto pesante e solenne che non era mai stata raggiunta prima in IGORRR”, spiega Gautier. “Il fatto di aver registrato un vero coro in una chiesa ha aiutato molto, ma soprattutto c’è stato un lavoro molto lungo e meticoloso sul suono e sulla scelta degli strumenti e una profonda ricerca sperimentale per creare un sound design unico.

Naturalmente, dato che è un album degli IGORRR, ci sono anche brani più colorati, come ‘Blastbeat Falafel’, ‘ADHD’ ecc… che contrastano molto con la pesantezza dell’atmosfera. Ho bisogno di tracce come queste in un album, aiutano a viverlo appieno con concentrazione, come un sorso di limoncello prima del pasto successivo.”

Con il desiderio di spingere sempre più avanti il suono sfaccettato e impegnativo di IGORRR a ogni nuova uscita, Gautier ha dedicato molto tempo a sviluppare nuovi approcci e metodi di lavoro sin dall’uscita di “Spirituality And Distortion” nel 2020, un’opera straordinaria acclamata dalla critica, che ha persino raggiunto il dodicesimo posto nella classifica ufficiale degli album in Germania. Gautier ha sempre chiarito che IGORRR è influenzato tanto da Bach e Chopin quanto da Cannibal Corpse, Aphex Twin e Meshuggah, ma con l’affinarsi del processo creativo, individuare fonti di ispirazione specifiche diventa sempre più difficile.

“Per me è sempre difficile capire da dove venga l’ispirazione,” riflette.

“La musica è un’espressione della vita, e qualsiasi cosa, anche ciò che sembra più insignificante, può essere una fonte di ispirazione. Direi che non c’è stato un solo evento o un’unica esperienza che mi abbia portato in un determinato processo creativo, è più una somma di tutto. Amo fare musica. Il mio cervello elabora musica continuamente. Non puoi immaginare la quantità di album e concerti che compongo mentre dormo. La vera sfida è più che altro selezionare queste idee, tenere quelle con il miglior potenziale, quelle di cui non mi stuferò, quelle che amo davvero, con la A maiuscola.”

In attesa dell’uscita imminente di “Amen”, oggi IGORRR svela il primo singolo dell’album, “ADHD”, accompagnato da un video.

Gautier commenta:

“ADHD” è una sorta di pezzo autobiografico che parte da un punto e si sposta verso un altro, senza un collegamento chiaro, se non con la persona stessa. Dalle semplici idee, qui simboleggiate come piccoli punti sonori nel silenzio, fino a un complesso caos patologico che, in qualche modo, riesce comunque a reggersi in piedi. Peggiora sempre di più fino a quando il gigante si lascia andare.”

Gautier continua:

“Sappiamo che l’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte potrebbe essere controverso in questo momento. Insieme a Meat Dept, in realtà avevamo iniziato il video in 3D, come abbiamo fatto per “Very Noise”, ma a un certo punto ci stavamo divertendo così tanto cercando di creare cose inquietanti con l’IA che il video è finito per diventare un mix di entrambe le tecnologie. La musica, però, è al 100% fatta in casa.”

Il duo creativo Meat Dept, noto per il suo stile unico di animazioni CG iperrealistiche, aggiunge:

“Dopo “Very Noise”, abbiamo esplorato le possibilità dell’intelligenza artificiale per questo nuovo video musicale di IGORRR, “ADHD”. Abbiamo abbracciato quasi tutti gli strumenti esistenti, sia proprietari che open source, deviandoli e mescolandoli con i nostri strumenti 3D.

Questo video è un viaggio simbolico in una terapia sperimentale per il trattamento di un paziente con ADHD, ed è pieno di riferimenti a Very Noise. L’ambizione era spingere ancora oltre il ‘cringe mentale’, con un’estetica che fonde il James Bond degli anni ’60 con l’ineffabile fascino dell’universo di Fantômas. Abbiamo portato il disagio a un livello tale da renderlo quasi piacevole e speriamo che il pubblico guardi il video in loop, come una irresistibile dipendenza .”